DAL 23 LUGLIO 2013, IL SITO INFO-SCUOLE.IT VIENE SOSPESO....

A BREVE LA RI-APERTURA, MA CON ACCESSO RISERVATO E ALTRE NOVITA'!



Dopo circa 10 anni di lavoro volontario e gratuito sul sito (10.000 post scritti, 1.700.000 visitatori, 4.500.000 di pagine), il webmaster DSGA Dott. Michele Candita:
- SI E' PRESO UNA PAUSA DI RIFLESSIONE...... SULL'UTILITA' DEL SITO E SULL'AUSILIO ALLA COMUNITA' SCOLASTICA, CONSIDERATO, PRINCIPALMENTE, IL (MAL)TRATTAMENTO RICEVUTO DAL DATORE DI LAVORO - STATO/MIUR/SCUOLA
- E DAL 10 MAGGIO 2013, HA DECISO DI PROTESTARE CONTRO QUESTO STATO DI COSE, E DI ENTRARE IN 'SCIOPERO BIANCO', SOSPENDENDO GLI AGGIORNAMENTI DI TUTTO IL SITO, I QUESITI, LO SCADENZARIO E LA PARTECIPAZIONE AI GRUPPI FACEBOOK.....

IN SINTESI, ECCO I PRINCIPALI MOTIVI DI PROTESTA

Per lo Stato ed il Miur, i titoli di studio specifici per i DSGA non contano nulla.
Mi hanno assunto e formato da Segretario scolastico e con laurea specifica, ed ora ho perso il mio posto senza che si sia tenuto conto di nulla di tutto ciò.


Nel 1999 ho vinto un concorso pubblico da laureato, con la Provincia di Napoli per posti da Responsabile Amministrativo nelle scuole superiori (richiesta la laurea specifica in Economia o Giurisprudenza).
Il corso-concorso prevedeva la formazione con il Progetto RIPAM (Riqualificazione della Pubblica Amministrazione) della P.C.M.: superamento di una selezione pubblica per essere ammessi al corso; svolgimento di un corso di formazione di 6 mesi a tempo pieno al FORMEZ di Pozzuoli con piccola borsa di studio; materie affrontate e studiate: diritto costituzionale, amministrativo, scolastico e degli enti locali, contabilità di stato e scolastica, informatica, ecc.; circa 10 tra prove scritte ed orali, sia intermedie che finali a Roma; classificato al 3^ posto su circa 20 concorrenti; assunto in un'ITCG da settembre 1999.
Con la Legge n.124/1999 lo Stato mi ha fatto passare d'ufficio, dal 1° gennaio 2000, tra i ruoli del Miur al pari degli altri Segretari statali diplomati, nell'Area C, già allora senza nessuna valutazione della laurea.
Dal 1° settembre 2000, diventiamo tutti (grazie ad un micro corso di formazione ) Direttori dei Servizi - DSGA, Area D.
Dal 2000 ad oggi non c'è stato nessun cambiamento: la laurea non è mai stata valutata nel posto che occupo, tanti altri sono entrati nel ruolo di Dsga con titoli di studio variegati (la maggioranza, sempre con il diploma), e con diverse modalità (ma sempre senza un concorso pubblico vero e proprio, che il Miur non ha mai fatto).

Ora, per colpa di una balorda legge sul dimensionamento scolastico (la cui finalità è solo quella di risparmiare stipendi da Dsga e DS), lo Stato quest'anno mi dichiara soprannumerario e senza sede, facendomi perdere posto e soldi, senza tenere minimamente in conto che:
- loro mi hanno formato specificamente per il posto che occupo, ma sui posti da titolare restano Dsga senza la mia stessa formazione o il mio stesso concorso;
- loro mi hanno assunto specificamente con la laurea, e poi non l'hanno mai valutata, neanche adesso che c'era da scegliere chi dovesse restare sui posti da Dsga titolare.

Il criterio che ha maggiormente peso, che lo Stato adotta per decidere quale Dsga resti e quale debba andare via, è un anacronistico, obsoleto e non funzionale criterio della "maggiore anzianità di servizio", sull'assunto che chi è più vecchio abbia più esperienza, e quindi si presuma essere più preparato: così si disconosce la decantata (ma solo sulla carta) efficienza ed efficacia della P.A. e dei suoi operatori, e lo Stato opera un (mal)trattamento a sfavore di chi possiede dei titoli di studio migliori e superiori.
Alla fine, lo Stato e il Miur ti dimostrano nei fatti: che il tuo titolo vale carta straccia, che studiare non serve a niente perchè verrai sorpassato da chi ha titoli di studio inferiori, che occupi sì un posto con il titolo ma che vieni equiparato ed anzi surclassato da chi quel titolo non ce l'ha, che anche se vieni assunto da laureato puoi venire svalutato.

Non è mia intenzione generalizzare o denigrare nessun titolo di studio posseduto nè nessun Dsga, tutti sul campo dimostriamo ogni giorno la professionalità nello svolgere un lavoro sempre più complesso.
Converrete però con me che la laurea specifica è un titolo che dovrebbe avere un "plusvalore" nel posto da Dsga occuato, non fosse altro per dare lustro e visibilità alla nostra categoria così denigrata e abbandonata.
Si consideri che il sottoscritto possiede anche altri titoli superiori alla laurea - che NON vengono allo stesso modo valutati nel posto ricoperto - come l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, l'iscrizione a questo Albo per più di 15 anni, l'iscrizione all'Albo dei Revisori Contabili, un corso di perfezionamento universitario semestrale in "Amministrazione e Finanza degli Enti Locali", l'ECDL Base più quella Advanced, ecc. Titoli che "dovrebbero" dare ulteriore plusvalore nel posto e nel servizio svolto.

Per concludere, quest'anno ho dovuto ripiegare sull'utilizzo su un Centro EDA, dove non sono titolare e svolgo mansioni inferiori alla mia qualifica. Oltremodo, lo Stato e il Miur si sono sentiti in diritto (per motivi di CCNL fatto male e da interpretare) di:
- non liquidarmi più la mia Indennità di Direzione annuale, parte variabile, (circa 3.000 euro all'anno);
- non poter partecipare a nessuna forma di incentivazione dal Fondo di Istituto della scuola, in quanto le norme del CCNL escludono i Dsga (che in cambio percepiscono l'Indennità di Direzione).
Quindi, cornuto e mazziato, a causa di balorde regole contrattuali che si "mordono la coda". (Invece il personale Dsga in distacco sindacale o in comando o utilizzo "normale", ha diritto a questa indennità.)
Se tutto ciò non configura disparità di trattamento e demansionamento, vorrei che qualcuno lo spiegasse.....!!!!!!


Avendo perciò perso la mia dignità professionale, oltre al mio posto di lavoro che mi spetta di diritto ed all'Indennità di Direzione, mi sento affranto ed angosciato della situazione, e non oso pensare a cosa mi riserva il futuro.

Questa ingiustizia e questo (mal)trattamento da parte dello Stato e del Miur, per ora mi ha levato la forza e la voglia di continuare a svolgere tutto il lavoro "volontario" del mio sito.

Per protestare, dal 10 maggio 2013 sono entrato in "sciopero bianco" (sospendendo gli aggiornamenti del sito, i quesiti professionali, lo scadenzario, la partecipazione ai Gruppi Facebook, ecc.) e avvierò alcune iniziative per tentare di cambiare questo stato di cose e far modificare questa ingiustizia.


Ringrazio tutti gli amici ed i colleghi che hanno mostrato interesse per la situazione ed apprezzamento per il lavoro svolto, in particolare Fabio Amici e Francesco Marcato, tanti e tanti altri che mi hanno scritto e mandato messaggi, e continuano a farlo, ed i siti che mi stanno dando visibilità.
Segnalo anche questi due post sul Gruppo Facebook "Noi...Dsga", dove se ne è parlato:
Post del 18 maggio
Post del 25 maggio


29 maggio 2013

DSGA Dott. Michele Candita
webmaster@info-scuole.it

---------------------

Aggiornamenti successivi:

- 29 maggio: fondazione e apertura del nuovo Gruppo Facebook "Valutazione dei titoli per DSGA e AA"

- 30 maggio: articolo del blogger "http://supplentidellascuola.blogspot.it" dal titolo Solidarietà ad un bravo DSGA che è stato demansionato

- altri post sul Gruppo Facebook "Noi...Dsga":
Post n.1 del 31 maggio
Post n.2 del 31 maggio

- 31 maggio: articolo e post ripreso sulla Pagina Facebook  "Supplenti della Scuola senza stipendio": post del 31 maggio
- 31 maggio: articolo e post ripreso sul Gruppo Facebook  "Personale A.T.A riunito": post del 31 maggio
- 3 giugno: articolo ripreso sul sito "Aetnanet.org"
- 23 luglio: chiusura temporanea del sito